Focaccia al Kamut

Buongiorno!
Ieri sono stata a Milano con delle amiche per una riunione di lavoro, dovremmo testare una nuova pentola fornetto (molto interessante) . Terminata la riunione siamo stati invitati dalla nostra amica/ collega di Ifood a fare pranzo in un ristorantino vicino a Cavenago, è lì che la mia cara amica Tiziana del famosissimo blog Nonna Paperina (un blog strepitoso per chi ha intolleranze alimentari) ci ha consigliato la focaccia al Kamut. Tornata a casa Tiziana mi ha prontamente spedito la sua ricetta ed io alla velocità della luce l’ho subito preparata! Che dire..il risultato è davvero ottimo, il profumino inebriava la stanza e ho dovuto lottare per fare le foto senza avere “ladruncoli” a destra e a sinistra!!
INGREDIENTI
500 gr di farina di kamut
250 ml di acqua tiepida
15 gr di sale fino
5 gr di zucchero
18 gr di lievito di birra fresco o una bustina di lievito di birra secco
80 ml di olio extravergine di oliva
rosmarino fresco
sale grosso
PROCEDIMENTO
Setacciate la farina , fate sciogliere il lievito in poca acqua tiepida poi mescolate la farina con il lievito , lo zucchero, il sale e l’olio e cominciate ad impastare.
Versate a filo l’acqua tiepida facendola assorbire completamente all’impasto.
Lavorate molto bene l’impasto (se avete l’impastatrice o la planetaria con il gancio per impastare va benissimo) fino ad ottenere un impasto lucido, omogeneo ed elastico almeno per una decina di minuti.
Formate un panetto copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 2/3 ore, fino al raddoppio.
Ungete bene la teglia di olio evo e stendete l’impasto schiacciandolo con le dita.
Lasciate lievitare in teglia ancora 30 minuti.
Ungete la superficie con olio extravergine di oliva poi bagnatevi leggermente le mani e versate qualche goccia di acqua nei buchini della pasta. Spolverate con aghi di rosmarino fresco e qualche grano di sale grosso.
Lasciate riposare la focaccia ancora 20/30 minuti poi infornate in forno caldo a 220 gradi per circa 20 minuti finchè la focaccia non sarà leggermente dorata ed alzandola si solleverà facilmente dal fondo della teglia.
Sfornate, lasciate intiepidire poi tagliati a quadrotti o spicchi e…solocosebuone a tutti!!
8 Comments
laura
1 Ottobre 2015 at 17:50
Complimenti per le foto..sono stupende!!!e fanno venire l’acquolina! 🙂
lericettedimammagy
1 Ottobre 2015 at 18:14
Grazie mille Laura! L’intento è quello ?
Sara
2 Ottobre 2015 at 13:01
Ciao 🙂 Si può utilizzare un altro tipo di farina oppure è meglio di no ?
lericettedimammagy
2 Ottobre 2015 at 20:37
ciao! certo che si puoi farla con la farina che preferisci!
Mila
5 Ottobre 2015 at 9:30
Complimenti mi piace l’alternativa della farina Kamut alla classica.
lericettedimammagy
5 Ottobre 2015 at 13:01
Grazie in effetti anche per me è stata un bellissima sorpresa! Risulta molto morbida con una bella crosticina croccante
ipasticciditerry
9 Ottobre 2015 at 10:12
Guarda questa focaccia è uno spettacolo. Grazie per la partecipazione a Panissimo
lericettedimammagy
9 Ottobre 2015 at 17:15
Ti ringrazio Terry e benvenuta sul mio blog