
Torta colomba pasquale
Se volete preparare una colomba in pochissimo tempo questa è la ricetta che fa per voi, una torta colomba sofficissima e senza lunghe lievitazioni.
Un dolce mobido e profumato perfetto per le vostre feste di Pasqua, adatto sia come dolce di fine pasto ch come merenda.
Si possono aggiungere all’impasto i classici canditi ma se non vi piacciono potete sostituirli con uvette o come ho fatto io, con golose gocce di cioccolato
INGREDIENTI
300 g di farina 00
3 uova
un pizzico di sale
180 g di zucchero
80 g di burro
100 ml di latte
una bustina di lievito per dolci istantaneo
scorza e succo di limone
80 g di gocce di cioccolato ( oppure canditi o uvetta)
per la glassa:
un albume
granella di zucchero
3 cucchiai di zucchero
10 mandorle
Uno stampo di carta da colomba da 500 gr
PROCEDIMENTO
Mettete le gocce di cioccolato in freezer per almeno mezz’ora (questo serve a non farle finire tutte sul fondo).
Sbattete le uova con un pizzico di sale e lo zucchero con le fruste elettriche per almeno un paio di minuti fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungete il burro fuso e rafreddato al composto e continuate a sbattere.
Incorporate il succo di limone e la scorza.
Versate sull’impasto la farina con il lievito in tre riprese e mescolate con un cucchiaio di legno.
Unite il latte a filo ed amalgamate fino ad ottenere una crema liscia senza grumi.
Estratete le gocce di cioccolato dal freezer ed unitele all’impasto all’ultimo momento.
Versate l’impasto nello stampo da colomba da 500 gr (altrimenti un una tortiera da 22 cm di diametro).
Fate cuocere in forno statico caldo a 180° per 20 minuti.
Nel frattempo montate leggermente un albume con tre cucchiai di zucchero e preparatevi una ciotolina di granella di zucchero e una con una decina di mandorle con la pelle.
Estraete molto velocemente la colomba dal forno e spennellatela con l’albume montato poi spolverate la superficie con la granella di zucchero e le mandorle.
Richiudete il forno e terminate la cottura per altri 15/20 minuti circa.
Fate la prova stecchino prima di sfornare.
Pasqua si avvicina non fatevi trovare impreparati ;))
Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy e farete parte della mia gallery su Instagram!