
Cestini ripieni di tonno e funghi porcini
I cestini di pasta sfoglia sono un modo facile e sfizioso per preparare un antipasto freddo o caldo.
Si realizzano in pochissimi minuti utilizzando semplicemente un rotolo di pasta sfoglia rettangolare ed una teglia da muffin, per la cottura “in bianco” e cioè per creare l’incavo in cui riporre il ripieno saranno necessari dei legumi secchi o gli appositi pesetti.
Ho scelto di farcire i miei cestini con il tipico antipasto piemontese GHIOTTO GALFRE’ , un antipasto di ottima qualità, confezionato a mano con i funghi porcini più pregiati, ai quali sono stati abbinati tranci di tonno pinna gialla e la salsa dell’azienda a base di pomodoro italiano, verdure, aromi freschi e poche gocce di aceto che funge da conservante naturale.

- Times
- Description
- Image
- Ingredients
- Method
- Notes
- Nutrition
- Preparazione: 10 Minuti
- Tempo di cottura: 15 Minuti
- Tempo Totale 25 Minuti
- Persone: 4 persone
Ingredienti
- 1 rotolo pasta sfoglia, rettangolare
- 2 confezioni Ghiotto Galfrè, Tonno e funghi porcini
- q.b. basilico, fresco

Procedimento
- 1)
Tagliate la pasta sfoglia in 6 quadratini da circa 8 cm per 8 cm.
- 2)
Inserite i quadretti di sfoglia all’interno di una teglia per muffin distanziandoli un pochino e riempiteli con dei legumi secchi o gli appositi pesetti per la cottura “in bianco”.
- 3)
Fateli cuocere in forno ventilato caldo a 180° per circa 15 minuti finchè non saranno belli gonfi e dorati.
Estraeteli dal forno ed eliminate delicatemante tutti i legumi, ed ecco pronto il vostro cestino da farcire!
- 4)
Farcite con un cucchiaio di GHIOTTO Galfrè e qualche fogliolina di basilico fresco.
Buon appetito!
L’Azienda Ghiotto Galfrè nasce nel 1901 in un borgo ai piedi delle colline Piemontesi dove è andata sviluppandosi la cultura della raccolta, del trattamento e della conservazione dei funghi con metodi naturali.
Sulle confezioni delle loro specialità campeggia il simbolo della Contadinella: un simbolo che rappresenta un omaggio a tutte le donne che nei tempi passati effettuavano la raccolta manuale dei funghi durante la stagione. Erano loro infatti a scegliere gli esemplari migliori, portarli a casa, pulirli delicatamente a fondo e poi prepararli per il consumo immediato, o per la conservazione. Per l’azienda Galfrè la contadinella rappresenta proprio un atto d’amore per chi ha contribuito a fare di loro ciò che sono!
Con il loro marchio potrete trovare tantissime deliziose specialità della tradizione piemontese come l’ Antipasto PO a base di tonno e verdurine, funghi porcini, misti e secchi, cuori di carciofino, creme e condimenti e l’immancabile giardiniera alla piemontese.. assolutamente da provare!!
Articolo in collaborazione con Ghiotto GALFRE’.
Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy , seguitemi qui mamma_gy e farete parte della mia gallery su Instagram!
A presto e solocose buone a tutti!