Canederli allo Speck IGP

Germana Busca

I canéderli (in tedesco Semmelknödel) sono degli Knödel (grossi gnocchi) composti di un impasto a composizione base di pane raffermo latte e uova e si possono trovare tantissime varianti di questi grande piatto unico di tradizione altoatesina e tedesca.

Sono una pietanza ricca e sostanziosa perfetta per “svuotare la credenza” dal pane avanzato, quello raffermo e non più adatto per essere consumato come companatico.

Si possono servire in brodo di carne o di verdure, bolliti in acqua salata per mangiarli asciutti, conditi con burro e salvia o tagliarli a fette per usarli come ingrediente di una ricca insalata o anche scaldati al forno. Sono perfetti anche come accompagnamento a gulasch, a spezzatini o ad altri piatti in umido.

Questa ricetta è dello Chef Andrea Irsara del ristorante altoatesino dell’hotel Gran Ander.

View Print Layout
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Tempo di cottura: 15 Minuti
  • Tempo Totale 45 Minuti
  • Persone: 4 persone

Ingredienti per 15 Canederli

Per i canederli

  • 500 g pane raffermo, bianco
  • 1 cipolla
  • 2 uova intere
  • 1 tuorlo
  • 200 ml latte , circa
  • 3 cucchiai farina
  • 60 g speck Igp, a piccoli cubetti
  • q.b. erba cipollina e prezzemolo
  • q.b. sale e pepe
  • 2 cucchiai olio evo
  • 1 noce burro

Per condire

  • 80 g burro fuso
  • q.b. erba cipollina
  • q.b. gherigli di noce

Procedimento

  • 1)

    Tagliate lo speck a cubetti molto piccoli.
    Fate soffriggere la cipolla In una grande padella antiaderente con un filo di olio di oliva ed una noce di burro.

  • 2)

    Aggiungete lo speck e fate rosolare un minuto poi aggiungete il pane raffermo tagliato molto piccolo.

  • 3)

    Unite il pane in padella e fatelo insaporire assieme agli altri ingredienti

  • 4)

    In una ciotola grande sbattete le uova con sale, pepe e le erbe aromatiche tritate.
    Unite il composto con il pane ed il soffritto e versate il latte e la farina.
    Mescolate bene con le mani fino ad ottenere un composto morbido (della consistenza delle polpette).

  • 5)

    Lasciate riposare per mezz’ora poi formate delle palline tonde da circa 50 g l’una.
    Fate cuocere in acqua salata calda da quando vengono a galla abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 15 minuti.

  • 6)

    Servite con burro fuso, Parmigiano, erba cipollina e qualche gheriglio di noce.
    È possibile anche gustarli tiepido su letto di insalatina fresca.

Articolo in collaborazione con Visit SuedTirol.

Trovate la videoricetta con tutti i passaggi sulle mi stories in evidenza di Instagram mamma_gy.

Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy , seguitemi qui mamma_gy e farete parte della mia gallery su Instagram!

instagram_logo

A presto e solocose buone a tutti!

Ricetta precedente Prossima ricetta
Translate »