Cranberry cheesecake
“Il primo amore di ogni appassionato di cucina americana si chiama cheesecake ” , sono le parole tratte dal famosissimo libro di dolci americani California bakery. Ebbene io sono letteralmente innamorata di questi dolci eccezionalmente buoni dal gusto sublime, per cui non potevo non mostrarvi la ricetta di uno tra i miei dolci preferiti: il cheesecake ai mirtilli.
INGREDIENTI Per la base:
300gr di biscotti secchi digestive
90 gr di burro fuso
50 gr di zucchero semolato
Mezzo cucchiaino di cannella
Per la crema:
800gr di formaggio cremoso spalmabile tipo Philadelphia
225 gr di yogurt bianco
3 uova
Un cucchiaio di farina
150 gr di zucchero
Un Bacello di vaniglia
Per la salsa di mirtilli :
2 cestini di mirtilli
130 gr di zucchero semolato
400 ml di acqua
Scorza di un limone
PROCEDIMENTO Per la salsa: Mettete a cuocere i mirtilli con l’acqua e lo zucchero. Portate a ebollizione e continuate a mescolare di tanto in tanto fino a che l’acqua non sarà quasi completamente assorbita. Dovrete ottenere una salsa densa con alcuni pezzi di frutta. Togliete dal fuoco, grattugiate la scorza di limone e lasciate raffreddare. Per la base: Tritate finemente i biscotti ed uniteli al burro fuso e la cannella. Distribuite alcune manciate dell’impasto all’interno di uno stampo da 24 cm di diametro e schiacciate bene con le dita per uniformare e livellare la base della torta. Procedete in maniera analoga per formare il bordo. Trasferite il composto in frigo per almeno mezz’ora. Per la crema : Amalgamate con una forchetta il formaggio con lo yogurt e lo zucchero. Aggiungete un uovo alla volta e i semi della bacca di vaniglia. Infine unite un cucchiaio di farina.e i semi del Bacello di vaniglia. Estraete la base della torta dal frigo e versate metà della crema nello stampo. Aggiungete col cucchiaio metà della salsa di mirtilli e mescolate con la punta di un coltello. Unite il resto della crema e l’altra metà di salsa. Sempre con la punta del coltello mescolate per ottenere un effetto marmorizzato.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 170° per 30 minuti poi abbassate leggermente la temperatura e fate cuocere altri 30 minuti. Sfornate la cheesecake e lasciatela raffreddare un paio d’ore prima di metterla in frigo. Toglietela dal frigo circa 20 minuti prima di gustarla
Buona degustazione!
@Mamma_gy