
10 blogger alla scoperta del mondo Ferrarini
La settimana scorsa io ed altre nove blogger siamo state invitate a visitare la tenuta della grande famiglia Ferrarini, si..perché è proprio questa la sensazione che si prova entrando nelle loro tenute.
Abbiamo potuto scoprire un meraviglioso mondo immerso tra la pianura Reggiana e l’ Appennino emiliano, 1200 ettari di terreni in cui si coltiva il foraggio per le mucche, filari di vigneti coltivati per produrre il loro vino ed il pregiatissimo Aceto Balsamico di Modena.
Si respira aria di paese in questa azienda, tutti si conoscono e lavorano con passione come in una grande famiglia.
Le stalle, i caseifici, le cantine e le acetaie si trovano nel raggio di 15 km e dai loro campi ricavano il foraggio per le mucche produttrici del latte che viene utilizzato esclusivamente per il Parmigiano Reggiano.
Nei caseifici viene prodotto il Parmigiano con 2 tipi di latte ottenuto da mucche di razza Frisona e Jersey ed ogni giorno gli espertissimi casari selezionano 100 forme di Parmigiano Reggiano prodotte a km0 ed a bassissimo impatto ambientale.
Ho potuto vedere come nasce una forma di Parmigiano e soprattutto assaggiare un bel pezzo di formaggio ricavato da una forma aperta in modo impeccabile dal casaro e vi assicuro che non mi scorderò mai di quel gusto ..ne avrei mangiato un quintale!!
La visita è proseguita dai vigneti fino alle cantine in cui l’uva appena vendemmiata era pronta per diventare ottimo Lambrusco. Negli ultimi anni la Ferrarini ha inserito nella sua produzione anche i vitigni internazionali come il Chardonnay ed il Cabernet Souvignon.
Per finire in bellezza siamo andati a visitare le famose acetaie in cui invecchia pazientemente “l’oro nero” di Modena nelle botti di rovere.
Il sapore unico dell’aceto balsamico di Modena (selezione argento) gustato su un pezzetto di parmigiano mi ha sorpreso..non avevo mai assaggiato un aceto fatto con il mosto dell’ uva del Lambrusco ed invecchiato ben 16 anni nelle botti di rovere : un sapore dolce, rotondo e quasi caramellato insomma una vera delizia per il palato!!
Pensate che la selezione oro vanta più di 25 anni di invecchiamento!
La giornata si è conclusa in bellezza in modo conviviale con un delizioso buffet di salumi ed eccellenze gastronomiche a marchio Ferrarini.
Quando sono stata invitata a fare questo blog tour mi aspettavo di visitare un’ azienda multinazionale invece l’impressione che ho avuto è stata quella di essere all’interno di una grande famiglia in cui regnava armonia e collaborazione.
Non vedo l’ora di scoprire altre belle realtà come questa!
a prestissimo!!