
Pane alla birra
Il pane alla birra è un tipo di pane aromatico e gustoso, la birra e la senape inserite nell’impasto gli conferiscono un profumo particolare e non ne alterano il sapore.
Eccellente per uno spuntino va servito a fette, accompagnato da formaggio, speck e sottoaceti ed un buon bicchiere di birra!
Durante il mio viaggio in Baviera ho avuto il piacere di assaggiare ed apprezzare i loro differenti tipi di pane e le favolose birre Weiss per cui ho deciso di unire questi due ingredienti per dare vita ad una ricetta che mi ricordasse la nostra bella vacanza.
Io l’ho preparato con la macchina del pane ma si può tranquillamente utilizzare la stessa ricetta per fare una deliziosa pagnotta cotta in forno.
INGREDIENTI
90 ml di birra ben sgasata
210 ml di acqua tiepida
150 gr di farina integrale
350 gr di farina 00
una bustina di lievito di birra secco
15 gr di sale fino
mezzo cucchiaino di zucchero
2 cucchiaini di senape
3 cucchiai di olio e.v.o
PROCEDIMENTO
con la macchina del pane:
Mettete nel cestello della macchina del pane prima i liquidi, quindi la birra (che deve essere ben sgasata) e l’acqua tiepida.
Aggiungete le farine poi praticate un foro a fontana e versatevi il lievito con lo zucchero.
In un angolino unite il sale poi l’olio extravergine di oliva, infine i 2 cucchiaini di senape.
Azionate la macchina del pane (programma 1 Pane normale) controllando inizialmente che si formi una palla elastica che non si appiccichi troppo alle pareti (se risulta troppo secco e sbricioloso aggiungete un filo di acqua , se troppo appiccicoso un cucchiaio di farina).
Lasciate lievitare e cuocere.
Con la planetaria/impastatrice
Ponete in una ciotola capiente le farine e gli ingredienti secchi, aggiungete poco alla volta quelli liquidi ed iniziate ad impastare per almeno 10 minuti.
Formate un impasto liscio ed elastico, fate la palla, copritela con un canovaccio e lasciatela lievitare per un’ora e mezza.
Se desiderate un pane in cassetta , foderate uno stampo rettangolare con la carta da forno modellate all’interno la pasta e lasciatela lievitare ancora 15 minuti poi cuocete in forno caldo a 200° per 25 minuti.
Vi lascio alcune foto degli splendidi luoghi che ho visitato durante la mia vacanza.
Questo è il famoso castello di Fussen ,
Il castello di Neuschwanstein anche noto come Castello della Bella addormentata.
Le cascatelle vicinissime a Fussen, chiamate LECHFALL immerse in un magnifico paesaggio naturale.
Scendendo in Tirolo abbiamo voluto provare l’ebbrezza di attraversare la “Highline 179” Il ponte sospeso più lungo del mondo che collega due complessi fortificati, le rovine del castello di Ehrenberg e il Fort Claudia, raggiungendo nella gola l’altezza massima di 110 metri. La passerella è progettata per essere percorribile tutto l’anno. Sulle fondamenta di un’antica postazione per cannoni è collocato un fotoshooting point: questo punto panoramico offre una visuale spettacolare su Ehrenberg e sulla conca di Reutte.
Sulla via del ritono ci siamo fermati a Vipiteno prendendo la cabinovia Monte Cavallo che conduce gli amanti della natura in pochi minuti a 1.860 metri. da qui è possiblie intraprendere splendide esursioni, itinerari in Mountain Bike e addirittura voli a distanza con il Parapendio – Deltaplano. L’altopiano offre agli visitatori una vista panoramica mozzafiato.
Spero che io miei consigli possano ispirarvi per la prossima vacanza!
e.. se rifate il mio pane alla birra scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy e farete parte della mia gallery su Instagram