Panini al latte

Germana Busca

I panini al latte sono dei piccoli bocconcini lucidi e sofficissimi, ideali da farcire in tutti i modi sia dolci che salati.

L’impasto è neutro, semidolce che si abbina perfettamente a tutte le occasioni e anche da gustare da soli per merenda o in accompagnamento a qualche delicata pietanza.

Perfetti per una colazione dolce e sostanziosa, una merenda salata, da trasportare nello zaino di  scuola oppure in ufficio, adatti a grandi e piccini!

Ho preparato questi panini soifficissimi con il Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI che deriva dalla disidratazione del lievito di birra: tale processo consente al prodotto di durare più a lungo. A differenza del lievito fresco quindi non deperisce in pochi giorni ma conserva le sue proprietà per più di un anno.

Uno dei punti di forza del Lievito di birra Mastro Fornaio  PANEANGELI è che non deve essere né sciolto, né riattivato in acqua, ma si aggiunge direttamente alla farina unendo due cucchiaini di zucchero, tutta via io ho realizzato questa ricetta preparando una sorta di pre-impasto che consentirà ai panini di rimanere soffici e buoni anche per più giorni.

Lo potete acquistare andando sullo shop on line di PANEANGELI.

View Print Layout

Panini al latte

  • Preparazione: 4 Ore 15 Minuti
  • Tempo di cottura: 15 Minuti
  • Tempo Totale 4 Ore 30 Minuti
  • Persone: 12 panini

Soffici bocconcini da buffet

Ingredienti

  • 350 g farina, 00
  • 150 g farina, Manitoba
  • 280 ml latte, fresco intero
  • mezza bustina Lievito di birra, Mastro Fornaio PANEANGELI
  • 50 g zucchero, semolato
  • 7 g sale, fino
  • 50 g burro, morbido

Per spennellare

  • 1 uovo, intero
  • 3 cucchiai latte

Procedimento

  • 1)

    Mescolate in un contenitore la farina oo con la farina Manitoba.

  • 2)

    In una ciotola mescolate con una forchetta 80 ml di latte presi dal totale con lo zucchero, il Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI e 100 g di mix di farine prese dal totale, coprite la ciotola con la pellicola da cucina e lasciate riposare 30 minuti.

    In questo modo si otterranno dei panini ancora più soffici.

  • 3)

    Trascorso questo tempo ponete nella planetaria con il gancio per impastare il resto della farina, il latte restante ed il preimpasto ed iniziate a lavorarlo a media velocità.

  • 4)

    Dopo un paio di minuti unite il sale ed amalgamate bene.

  • 5)

    A questo punto unite i tocchetti di burro morbido, aggiungendone uno alla volta, ed incorporandone un altro solo quando il precedente è ben incorporato. Non vi preoccupate se inizialmente l’impasto vi sembrerà molto molle ed appiccicoso, dopo alcuni minuti questo inizierà a solidificarsi leggermente aggrappandosi al gancio.

    Continuate ad impastare per almeno 10 minuti finchè il composto non si incorda (cioè rimane attaccato come un baco al gancio).

  • 6)

    Estraete l’impasto dalla ciotola e formate una palla  piegando verso il basso dei lembi di pasta e cercando di incorporare un pò di aria .

    Riponete in una ciotola, coprite con la pellicola da cucina, praticate dei forellini nella pellicola con uno stuzzicadenti e lasciate lievitare almeno 3 ore in un luogo fresco ed asciutto.

  • 7)

    Trascorso il tempo di lievitazione prendete l’impasto e ricavate delle palline di circa 80 g l’una e formate delle piccole pagnotte rotonde sempre avendo cura di non schiacciare l’impasto con le mani ma tirando i lembi di pasta verso il basso e riportandola verso la base.

  • 8)

    Mettete i panini su una leccarda rivestita di carta da forno e lasciateli riposare coperti con un canovaccio altri 20 minuti (è importantissimo questo passaggio!)

     

  • 9)

    Sucessivamente sbattete l’uovo con 3 cucchiai di latte e spennellate bene i panini prima di infornarli.

  • 10)

    Fate cuocere in forno caldo statico a 200° per 13/15 minuti finchè la superficie non sarà bella dorata.

  • 11)

    Sfornate e lasciate intiepidire leggermente.

E’ importante utilizzare la farina 00 mescolata con la Manitoba perchè I panini al latte, che contengono latte, burro e zucchero, hanno quindi bisogno di una farina di media forza, o “tagliata” con una parte di Manitoba (un terzo di Manitoba sul totale farina) per lievitare correttamente.

 

Fate attenzione al sale: il sale inibisce l’azione del lievito per cui inserirli assieme nell’impasto non è mai una buona idea.

E voi con cosa preferite farcirlo? Dolce o salato?

Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy e farete parte della mia gallery su Instagram!

instagram_logoA presto e solocosebuone #GOLOSONITEAM!!

Ricetta precedente Prossima ricetta
Translate »