Il Toccasana di Teodoro Negro

Germana Busca

Sabato scorso sono stata invitata nel cuore delle Langhe  dalla storica azienda Toso a visitare la loro interessantissima realtà in occasione del rilancio della nuova bottiglia dell’amaro di 37 erbe Toccasana.

La storia di questo liquore dopopasto ha sicuramente qualcosa di magico e profonde radici storiche : Teodoro Negro, settimo di 12 figli, nato “settimino” sviluppa già dalla tenera età una passione sviscerata per le erbe.

Grazie a questa passione si specializza in erboristeria e nella sua piccola erboristeria di Cessole d’Alba dispensa consigli e cure a tutta la popolazione autoctona, molto spesso senza chiedere alcun compenso!

T. Negro è dotato di grande empatia e la sua popolarità cresce in modo esponenziale anche grazie ad un misterioso pacchettino contenente 7 erbe che la gente del posto inizia a soprannominare proprio “toccasana”: un miscuglio da mettere in infusione e da bere dopo i pasti per favorire la digestione.

Col passare del tempo si cominciarono a creare lunghe file al di fuori del suo studio erboristico e dopo essere stato a Pavia per diplomarsi in erboristeria torna a casa per elaborare il suo Toccasana che contiene 37 erbe principalmente piemontesi.

Questo liquore nasce nel 1970 in un opificio che prenderà presto il nome di Toccasana Negro.

Oggi questo amaro viene prodotto dall’azienda Toso che ha il merito di aver donato un nuovo look alla bottiglia per avvicinarsi ad un pubblico più giovane pur rimanendo legato alle tradizioni. La Toso SPA oggi produce vini, spumanti, vermouth torinese ed una linea di vodka aromatizzata e nonostante i suoi 38 milioni di fatturato e una produzione di circa 150 mila bottiglie al giorno ha comunque conservato un forte carattere familiare.

Durante questo piccolo blog tour abbiamo visitato l’Enomuseo e l’enobottega di casa Toso, un museo suddiviso in tre sale che racconta la loro storia di famiglia: la prima sala è dedicata agli attrezzi antichi del mestiere, la seconda contenente tutti gli strumenti della vita contadina e la terza incentrata sulla produzione del vermout con la sua tavola erboristica e le principali essenze utlizizzate nella lavorazione del vermout.

Dopo un delizioso pranzo in pieno stile “langa” con tanto di agnolotti al plin serviti su tovagliolo di lino  alla Madonna della neve di Cessole siamo stati a visitare la famosa erboristeria di Teodoro Negro.

Qui abbiamo trovato la figlia di Teodoro dalla quale traspare ancora un’aura magica legata al suo giardino di erbe e spezie tramandato dal padre.

E’ possibile acquistare il Toccasana presso il negozio on line, vi serrà spedito assieme a un libretto contenente la storia dell’amaro e tante delizione ricette per trasformare questo amaro in originali cocktails!

 

Ricetta precedente Prossima ricetta
Translate »