
Torta versata alla crema Napolitaner Loacker
La torta versata è un dolce furbissimo e semplice da preparare perché è una torta che cuoce farcita direttamente in forno.
La cottura avviene in due momenti: si inforna circa 15 minuti la base, poi si estrae dal forno e si farcisce con la crema spalmabile e sucessivamente si finisce la cottura in forno. Questo metodo fa si che il ripieno di cioccolato non coli durante la cottura.
Ho deciso di prepararla con la crema spalmabile Napolitaner di Loacker che ho ricevuto in regalo quando sono stata a visitare l’azienda in Trentino, ma è possibile anche farcirla con della confettura o la crema pasticcera.

- Times
- Description
- Image
- Ingredients
- Method
- Notes
- Nutrition
- Preparazione: 10 Minuti
- Tempo di cottura: 40 Minuti
- Tempo Totale 50 Minuti
- Persone: 6/8 persone
La torta con il ripeno che non cola
Ingredienti
- 300 g farina, 00
- 180 g zucchero
- 90 ml olio , di semi
- 60 ml latte, fresco
- 4 uova
- 1 pizzico sale
- mezza bustina lievito vanigliato, per dolci
- 400 g crema spalmabile
- q.b. zucchero al velo

Procedimento
- 1)
Sbattete le uova con lo zucchero ed un pizzico di sale utilizzando le fruste elettriche per alcuni minuti fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
- 2)
Aggiungete, sempre sbattendo, l’olio a filo ed il latte.
- 3)
Setacciate la farina con il lievito poi versatelo poco alla volta nel composto di uova ed amalgamando con un cucchiaio di legno o con le fruste a velocità bassa fino a formare un impasto liscio ed omogeneo
- 4)
Imburrate ed infarinate una teglia da forno con cerniera da 24 cm di diametro e versate metà dell’impasto sul fondo.
- 5)
Fate cuocere questa base in forno statico caldo a 180° per 15 minuti.
- 6)
Nel frattempo preparate la crema spalmabile e rendetela morbida (se necessario passatela 20 secondi in microonde così sarà più semplice spalmarla).
- 7)
Estraete la trota dal forno e, il più velocemente possibile versate prima la crema spalmabile sulla superficie della torta, livellandola con una spatola, poi ricoprite il tutto con la restante metà dell’impasto che avevate tenuto da parte.
- 8)
Rimettete a cuocere subito in forno per altri 20/25 minuti finchè la torta non sarà cotta.
Fate la prova stecchino proma di sfornare.
- 9)
Prima di servirla spolverate con lo zucchero al velo.
La visita in azienda:
Qualche giorno fa sono stata invitata in Trentino ed ho avuto il piacere di visitare l’azienda dei famosissimi wafer Loacker!
Un’azienda afascinante dai valori antichi che fonda le sue origini nel 1925 a Bolzano, dove ora ha sede il Loacker store con pasticceria in cui si possono gustare tutti i loro deliziosi prodotti come cioccolate, gelati, strudel, waffle ed ogni sorta di bontà!
L’azienda:
L’azienda familiare fondata da Alfons Loacker si è evoluta da piccola pasticceria regionale a marchio conosciuto in tutto il mondo.
Alfons Loacker era un pasticciere qualificato del paese austriaco di Götzis, apre a Bolzano in Piazza Domenicani la sua piccola pasticceria insieme a due aiutanti.
Oltre ai classici prodotti da pasticceria Alfons iniziava già a produrre specialità di wafer con materie prime naturali, anche perchè la loro preparazione non prevedeva grandi lievitazioni notturne ed essendo un grande sportivo poteva continuare a gareggiare senza grossi porblemi.
Nel 1970 alla morte del suo fondatore la Loacker era già una realtà industriale ben affermata per cui la sede venne trasferita ad Auna di Sotto nel comune di Renon, una sede sicuramente più scomoda ma con il vantaggio di godere di un’aria pulita ed un acqua fresca che tra l’altro contribuiscono in maniera fondamentale alla freschezza ed alla bontà dei loro prodotti.
Tutte le loro referenze infatti vengono prodottie e confezionate nel cuore delle alpi secondo i più severi standard qualitativi e con una modernissima tecnologia.
La passione per gli ingredienti naturali, la massima accuratezza e la maestria artigianale fanno sì che i prodotti abbiano sempre il gusto di quelli fatti a mano, nonostante la produzione industriale.
Vista la sua forma caratteristica, lo Sciliar non è solo l’emblema del Sud Tirolo ma compare anche nel logo Loacker su quasi tutte le confezioni a simboleggiare la naturalezza, la genuinità e l’origine dei prodotti.
I collaboratori della sede principale di Auna di Sotto hanno sempre davanti agli occhi questo impressionante massiccio grazie alle enormi vetrate presenti all’interno di tutta l’azienda.
Nelle vicinanze di Bolzano è anche possibile gustare una buonissima cucina tipica del sud tirolo al ristorante Sichelburh a Falzes che si trova al primo piano di un castello di origini trecentesche. Romantiche le sale avvolte nel legno e la cucina è creativa, ma fortemente legata ai prodotti della montagna.
Il giorno seguente siamo stati in Austria a visitare il secondo stabilimento Loacker: la sede di Heinfels che ospita oltre che il Mondo Bontà Loacker (dove acquistare tutte le specialità di wafer, pasticceria e cioccolato del mondo) la mostra interattiva e la Pasticceria Interattiva nella quale è possibile creare sotto la guida di esperti le vostre individuali specialità di wafer Loacker. Potete combinare a piacere i ripieni a base di crema di Loacker, spalmarli sulle cialde appena sfornate, dividerle in porzioni e infine portarle a casa nella confezione appositamente creata. QUI potete prenotare la vostra esperienza.
Tutta la produzione Loacker (circa 852 milioni di pezzi prodotti nel 2018 e distribuiti in tutto il mondo) avviene esclusivamente in questi due stabilimenti immersi nella natura!!
Che dire.. sono rimasta piacevolmente impressionata dalla serietà di questa azienda e soprattutto dalla passione che contraddistingue tutti i loro collaboratori!
Ed ora gustiamoci la nostra deliziosa torta con la crema spalmabile che potete trovare in tutti i Loacker store.
In collaborazione con Loacker.