
Polpettone alla genovese
Il polpettone di verdure alla Genovese è una pietanza di tradizione ligure, un piatto di tradizione povera perché è costituito da alimenti semplici ma risulta molto profumato e ricco di gusto.
Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione dai miei bisnonni genovesi che la preparavano per i giorni di festa.
Ha la consistenza di un polpettone ma è una sorta di tortino salato di verdure arricchito dal profumo della maggiorana, una pianta aromatica che nasce spontanea nelle colline liguri.
E’ ottimo anche gustato freddo per cui si può preparare in occasione di un buffet oppure per un pic-nic all’aria aperta.

- Times
- Description
- Image
- Ingredients
- Method
- Notes
- Nutrition
- Preparazione: 30 Minuti
- Tempo di cottura: 30 Minuti
- Tempo Totale 1 Ora
- Persone: 4 persone
Una tortino salato ricco e profumato
Ingredienti
- 240 g fagiolini, lessati
- 320 g patate
- 1 uovo, intero
- 20 g Grana Padano, grattugiato
- 1 cipolla, (100 g circa)
- 1 spicchio aglio
- q.b. maggiorana
per la teglia:
- 2 cucchiai olio e.v.o.
- 4 cucchiai pangrattato

Procedimento
- 1)
Pulite e lavate i fagiolini.
Pelate le patate e tagliatele a tocchetti.
- 2)
Lessate le patate ed i fagiolini separatamente immergendoli in acqua fredda e portateli a completa cottura
- 3)
Riducete le patate lesse in purea passandole nello schiacciapatate poi regolate di sale e pepe e fate raffreddare.
Tritate grossolanamente con una mezzaluna i fagiolini cotti
- 4)
Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con un filo d’olio e lo spicchio di aglio, poi aggiungete i fagliolini tritati con poco sale e fateli saltare in padella per due o tre minuti di modo che si insaporiscano, alla fine unite la maggiorana
- 5)
Ponete in una ciotola capiente i fagiolini con la purea di patate ed aggiungete l’uovo ed il pecorino poi mescolate delicatamente gli ingredienti.
- 6)
- 7)
Spolverate la superficie del tortino con altro pangrattato ed infine fate un giro di olio.Cuocete in forno caldo a 200° per circa 25/30 minuti finché la superficie non risulta dorata e croccante.
Sfornate e lasciate riposare per almeno una mezz’oretta prima di servire.
Il polpettone è ottimo anche freddo e si conserva in frigo per 2/3 giorni.
Assolutamente da provare!
Se rifate una mia ricetta scattate una foto, usate l’hashtag #lericettedimammagy , seguitemi qui mamma_gy e farete parte della mia gallery su Instagram!
A presto e tante cose buone a tutti!