
Migliaccio (torta al semolino e ricotta)
Il Migliaccio napoletano è un dolce a base di semolino e ricotta che si prepara in occasone delle feste di Carnevale in Campania. E’ una ricetta antichissima di origine contadina ed è composto di ingredienti economici e sani. Il migliaccio rappresenta il piatto principe del martedì “grasso” e si può trovare sia in versione salata che dolce anche in altre regioni d’Italia.
INGREDIENTI
200 g di semolino
500 ml di latte
200 ml di acqua
350 g di ricotta vaccina
4 uova
2 bustine di vanillina
250 g di zucchero
40 g di burro
la buccia di un limone
PROCEDIMENTO
Fate scaldare in un pentolino abbastanza capiente l’acqua con il latte, il burro e la buccia di un limone.
Non appena raggiunge il bollore abbassate la fiamma togliete la buccia di limone poi versate a pioggia il semolino, la vanillina e mescolate con una frusta fino a che il semolino non si rapprende e si solidifica (ci vogliono alcuni minuti).
Lasciate intiepidire il semolino, intanto mettete a scolare la ricotta.
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso poi aggiungete la ricotta ben scolata.
Unite le uova sbattute con la ricotta al semolino sempre utilizzando la frusta mescolate bene cercando di eliminare i grumi.
Imburrate e infarinate con poco semolino una tortiera da 22/24 cm e versatevi il composto.
Mettete a cuocere in forno caldo a 200° per almeno un’ora.
Sfornate il dolce che sarà ancora di consistenza un pò molle e lasciate raffreddare nella tortiera per almeno un’oretta finchè non si sarà ben solidificato e compattato.
Spolverate con lo zucchero a velo.
Ringrazio FUTURA UNIFORM una ditta leader dal 1963 nell’abbigliamento professionale per i bellissimi grembiuli “paravanti”, un tessuto fantastico e dei modelli veramente al passo con i tempi!
Buona merenda e solocosebuone a tutti!
11 Comments
edvige
21 Gennaio 2016 at 15:45
Buono da provare un abbraccio e buona giornata
lericettedimammagy
21 Gennaio 2016 at 16:33
Grazie Cara ti abbraccio a presto!!
valentina
21 Gennaio 2016 at 16:16
Prima di tutto Germana.. bellissime foto!! mi sono innamorata della prima!! 😉 sai che non l’ho mai fatto il migliaccio?? devo rimediare al più presto!! 😉
baci
vale
lericettedimammagy
21 Gennaio 2016 at 16:33
Grazie Vale!! Mi sono regalata una nuova reflex e devo dire che sono felicissima la volevo tanto ? Un bacione a presto!!
damiana
22 Gennaio 2016 at 14:25
Il migliaccio,delizia della mia tradizione,che ancora non ho fatto e che tutti attendono.Le crepe in sperficie,raccontano una scioglievolezza unica…Complimenti cara
lericettedimammagy
22 Gennaio 2016 at 14:36
Oh grazie Cara meno male!! Siccome era la mia prima volta pensavo non fosse venuto perfetto però è così buono!
tizi
22 Gennaio 2016 at 15:22
adoro queste torte casalinghe e genuine! mi riprometto da tanto tempo di provare a fare la torta al semolino ma ancora non ho messo in atto il mio proposito. tu mi hai dato la giusta ispirazione con questa bella ricetta 🙂
lericettedimammagy
22 Gennaio 2016 at 16:09
Grazie Cara! Mi fa molto piacere dimmi se ti è piaciutA
Virginia
23 Gennaio 2016 at 10:22
Adoro il migliaccio, semplice ma gustosissimo! Il tuo è davvero invitante!!! Buon fine settimana cara, baci!
lericettedimammagy
23 Gennaio 2016 at 10:25
Grazie Virginia anche io amo i dolci semplici delle nostre tradizioni! Un abbraccio
Alice
1 Febbraio 2018 at 15:22
Ciao Germana! Vorrei provare a preparare questo dolce, pur non avendolo mai assaggiato. La tortiera che hai utilizzato per farlo venire perfetto come in foto è da 22 o 24 cm? Se riduco la quantità di zucchero (diciamo a 200gr invece di 250gr) senza variare le quantità degli altri ingredienti, faccio un casino?
Grazie mille!!