
Fluffosa al cioccolato (chiffon cake)
La fluffosa al cioccolato meglio conosciuta come chiffon cake è un dolce sofficissimo, alto e morbido.
Questa torta è molto amata anche per la possibilità di essere rivisitata nei modi più svariati. Se siete in cerca di ispirazione, potete trovarla nel meraviglioso libro Le fluffose, di Monica Zacchia: 25 ricette originali di torte fluffose, decorate dalla cake designer Valentina Cappiello.
Io ho scelto una versione semplice da preparare ma golosissima : la chiffon al cioccolato.
INGREDIENTI
per uno stampo da 18 cm
170 gr di farina00
200 gr di zucchero semolato
80 ml di olio di semi
110 gr di acqua tiepida
30 gr di cacao amaro
4 uova
un pizzico di sale
una bustina di lievito vanigliato
Separate i tuorli dagli albumi.
Montati gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
Unite lo zucchero ai tuorli e sbattete leggermente con una frusta.
Setacciate tutti gli ingredienti secchi un una ciotola capiente. (farina, lievito. cacao).
Unite l’olio e l’aqua ed iniziate ad amalgamare il composto con una spatola poi aggiungete le uova sbattute poco alla volta.
Unite al composto gli albumi montati, molto delicatamente e con movimenti dal basso verso l’alto avendo cura di non smontarli, e formate una crema liscia ed omogenea.
Versate l’impasto in uno stampo da chiffon cake (ruoto americano) da 18 cm , per lo stampo da 24 cm raddoppiate le dosi e cuocete il dolce in forno caldo a 160/170° per un’ora e 10 minuti.
Potete cuocere la fluffosa anche in uno stampo da ciambella ma ricordate di imburrare ed infarinare la tortiera prima di versare dentro l’impasto, lo stampo in acciaio da chiffon invece NON necessita di questo procedimento.
Una volta cotta la torta, rovesciate lo stampo sui piedini e lasciatelo raffreddare ed areare finchè la parte superiore non si stacca e la torta si appoggia a terra da sola. Potete aiutarvi con un coltello a lama sottile per staccarla dal fondo.
Se desiderate una versione golosa decoratela con un mix di panna, mascarpone e zucchero a velo.
Noi la mangeremo a colazione per cui l’ho spolverata soltanto con un pò di zucchero a velo.
Se provate a rifare una mia ricette inviatemi una foto sui miei canali social, sarò felice di inserirle nei miei video della settimana!
Su instagram taggate sempre #lericettedimammagy , su Fb potete inviarmi le foto che saranno graditissime!
Alla prossima e solocosebuone a tutti!
13 Comments
Efficor
14 Gennaio 2017 at 11:05
Forno statico o ventilato?
lericettedimammagy
14 Gennaio 2017 at 11:08
Meglio statico altrimenti rischia di bruciarsi all’ esterno ed essere cruda dentro ?
noemi
9 Marzo 2017 at 18:11
Se raddoppio le dosi i tempi di cottura variano? Grazie.
lericettedimammagy
10 Marzo 2017 at 10:21
Si certo se lo stampo è più grande ci vuole più tempo, io ti consiglio di abbassare la temperatura del forno e prolungare il tempo di 10 minuti circa.
Paola
14 Marzo 2017 at 23:28
Ciao ho notato che non c è il cremor tartaro come mai? Io ho uno stampo da 22 , raddoppio la dose? Grazie e complimenti x tutto quello che fai ?
lericettedimammagy
14 Marzo 2017 at 23:39
Ciao! Io ho utilizzato la ricetta di Monica Zacchia in cui viene sostituito con il
Lievito , senti fa piacere puoi sostituire il lievito con il cremor tartaro. Ti consiglio di aggiungere un terzo della dose per uno stampo da 22 cm e prolungare leggermente la
Cottura!
Paola
15 Marzo 2017 at 10:08
Grazie tante ?
In cucina ci pensa Simo
8 Agosto 2017 at 19:38
Ciao, io ho lo stampo da 25 e il forno è solo ventilato … come mi regolo?
Grazie!
lericettedimammagy
11 Agosto 2017 at 10:24
Ciao cara se hai il forno ventilato devi abbassare la temperatura , inoltre ti cinsiglio di aggiungere un terzo di dose in più!
In cucina ci pensa Simo
12 Agosto 2017 at 14:22
Grazie infinite! Proverò e ti farò sapere!
Luca
3 Maggio 2018 at 21:44
Buona sera , ma scusate , in questa ricetta non ci vuole il cremor tartaro?
Grazie ?
Germana Busca
4 Maggio 2018 at 10:05
Si normalmente si, ma in questo caso si può anche omettere!