
Ciambella al “tiramisu”
Bentornati amici! Oggi preparriamo un dolce sofficissimo e perfetto per la prima colazione. Ho preso spunto dalla mia amica Serena del blog petitpatisserieblog che qualche tempo fa aveva proposto con grande successo una ciambella al mascarpone al profumo di limone, avendo in frigo una bella confezione di mascarpone ho pensato che fosse arrivato il momento di provare a fare la mia versione!
Ho chiamato il dolce Ciambella al tiramisù perchè invece di mettere il profumo di limone ho voluto ricreare i sapori del tiramisù classico con mascarpone, caffè e polvere di cacao amaro.
INGREDIENTI
350gr di farina 00
160 gr di zucchero semolato
3 uova intere
250 gr di mascarponne
100 ml di latte
1 bustina di lievito
un caffè
un cucchiaio di povere di cacao amaro
un cucchiaino di caffè solubile (facoltativo)
zucchero a velo per spolverare
PROCEDIMENTO
Montate le uova con lo zucchero per alcuni minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il latte ed il caffè (raffreddato) e continuando a mescolare unite il mascarpone.
Riunite in una ciotola la farina con il cacao ( il caffè solubile) ed il lievito poi setacciatelo sul composto e mescolate bene gli ingredienti utilizzando un cucchiaio di legno.
Imburrate ed infarinate leggermente una teglia da ciambella e rovesciatevi l’ impasto senza arrivare al bordo.
Infornate in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.
Sfornate e lasciate intiepidire poi spolverate con poco zucchero a velo.
Buona merenda e #solocosebuone a tutti!
16 Comments
SimoCuriosa
10 Settembre 2015 at 9:05
dai! golosa!! ma sa proprio di tiramisù?
sicuramente da provare!
lericettedimammagy
11 Settembre 2015 at 1:37
Ciao Simona! Benvenuta nel mio nuovo blog! La.ciambella è davvero profumata di caffè e cacao e poi è sofficissima un bacione!
laura
10 Settembre 2015 at 12:51
Ciao! Bellissime queste foto e la ricetta è proprio invitante, da provare, anche se per me solo mascarpone senza lattosio 🙂
lericettedimammagy
11 Settembre 2015 at 1:38
Grazie cara! Non ho mai provato quello senza lattosio ? è buono?
franchina
10 Settembre 2015 at 14:33
ciao! secondo te posso sostituire il latte con quello vegetale (ho in casa quello di kamut)…per il mascarpone opterò per quello senza lattosio…che dici?
lericettedimammagy
11 Settembre 2015 at 1:40
Ciao! Purtroppo non me ne intendo moltissimo però ho.già visto usare questi ingredienti senza problemi. ?
chez Federica
10 Settembre 2015 at 23:14
Mi piace moltissimo questa ricetta! Da mangiare a colazione… Ma sopratutto, mi chiedevo… Queste posate dove le hai trovate??? (Sono Bellissime!) 😉
lericettedimammagy
11 Settembre 2015 at 1:42
Ciao cara!ti ringrazio per quanto riguarda le posate sono un regalo che ho avuto acquistando il libro di Ifood “il gusto della terra” al salone del libro di Torino
Maristella
11 Settembre 2015 at 8:57
Ciaoo! Questa ricetta mi ispira tantissimo ma volevo chiederti che dimensioni ha il tuo stampo. Inoltre se non ho a stampo a ciambella secondo te viene lo stesso? grazie!
lericettedimammagy
11 Settembre 2015 at 14:35
Ciao! Ho usato uno stampo da 24 cm ma.viene benissimo anche con uno stampo da torta..magari viene un po’ memo alta! Fammi sapere ?
speedy70
11 Settembre 2015 at 13:57
Molto invitante questa golosa ciambella, complimenti!!!!
lericettedimammagy
11 Settembre 2015 at 14:35
Grazie mille cara! Provala è semplice da fare ?
Miky
26 Settembre 2015 at 22:01
Ma che bella questa ciambella Germana, mi piace l’idea del gusto al tiramisù. Chissà se riuscirò a rifarla in versione gluten free 😉
Un bacio e buona serata.
Miky
lericettedimammagy
26 Settembre 2015 at 22:43
Ciao Miky! Benvenuta sul mio blog! Dai sono curiosa ? devo imparare praticamente tutto sul gluten free. Baci!
franchina
12 Ottobre 2015 at 21:17
Ciao Germana
io ti devo davvero ringraziare!!!!!…è una colazione da sogno!!!! ho usato mascarpone senza lattosio e latte di soia (ma, a questo punto andrebbe bene anche un normale HD solo che non ce l’ho proprio in casa…).
La prima volta l’ho fatto nello stampo da torta con la cerniera, la seconda (e non ultima!!!!) ho aggiunto cioccolato fontente tritato grossolanamente nell’impasto e un po’ di zucchero di canna sopra prima di infornare…stampo da ciambellone e via! una delizia assoluta….grazie ancora <3
lericettedimammagy
13 Ottobre 2015 at 12:30
ti ringrazio molto! Chissà che buoni! un abbraccio